L’articolo 97 della Costituzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per comprendere l’organizzazione e il funzionamento della Pubblica Amministrazione. Attraverso i suoi commi si definiscono principi essenziali quali l’equilibrio dei bilanci, la sostenibilità del debito pubblico, l’efficienza, l’imparzialità e la meritocrazia nell’accesso all’impiego pubblico.

Analizziamo nel dettaglio il testo attualmente in vigore, evidenziandone l’importanza per i dipendenti pubblici e per l’intero sistema amministrativo.

Testo dell’articolo 97 della Costituzione:

Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico.
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.
Nell’ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari.
Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge].

Equilibrio dei bilanci e sostenibilità del debito pubblico

Il primo comma pone l’accento sulla necessità, per le pubbliche amministrazioni, di mantenere un bilancio equilibrato e di garantire la sostenibilità del debito pubblico.
Questa disposizione non è limitata al confine nazionale, ma si allinea alle direttive dell’Unione Europea, sottolineando come una gestione finanziaria responsabile sia fondamentale per la stabilità economica del Paese nel medio e lungo termine. Il rispetto di questi principi evita crisi finanziarie e contribuisce a una gestione più efficace delle risorse pubbliche.

Organizzazione dei pubblici uffici: efficienza e imparzialità

Il secondo comma dell’articolo 97 sottolinea come i pubblici uffici debbano essere organizzati in base alle disposizioni di legge per assicurare due elementi imprescindibili:

  • Efficienza: la struttura degli uffici deve favorire la rapidità e la qualità nell’erogazione dei servizi pubblici, eliminando sprechi e ritardi;
  • Imparzialità: le decisioni e le azioni amministrative vanno prese in maniera neutrale, senza favoritismi, assicurando così un trattamento equo per tutti i cittadini.

Questi principi sono fondamentali per consolidare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e garantire il buon andamento amministrativo.

Competenze, attribuzioni e responsabilità dei funzionari

Una chiara definizione delle competenze, delle attribuzioni e delle responsabilità dei funzionari è essenziale per evitare ambiguità e conflitti interni.
La specificazione delle “sfere di competenza” all’interno degli uffici pubblici permette di attribuire ruoli precisi, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la responsabilità nell’azione amministrativa. Questo schema organizzativo favorisce un ambiente lavorativo più strutturato e facilita il controllo interno, accrescendo l’efficacia dei servizi pubblici.

Accesso all’impiego pubblico: il principio del concorso

L’ultimo comma dell’articolo 97 sancisce che l’accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni deve avvenire mediante concorso, salvo le eccezioni esplicitamente previste dalla legge.
Questo principio si fonda su quattro aspetti chiave:

  1. Meritocrazia: la selezione avviene valutando le competenze, le abilità e le conoscenze specifiche dei candidati, garantendo così che solo i più qualificati accedano ai ruoli pubblici;
  2. Trasparenza: il concorso pubblico costituisce un processo aperto a tutti, riducendo il rischio di favoritismi o nepotismi e garantendo pari opportunità di accesso;
  3. Legittimità: il rigore del processo concorsuale conferisce autorità e credibilità alle nomine, rafforzando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni;
  4. Competenza: reclutare personale qualificato migliora l’efficienza dei servizi pubblici, contribuendo a un’azione amministrativa più efficace e orientata al bene comune.

È innegabile che, molto di più in passato rispetto ad oggi, si siano verificate situazioni in cui il concorso pubblico venisse usato come “scudo” per pratiche di favoritismo. Tuttavia, l’introduzione di sistemi di controllo e trasparenza ha notevolmente ridotto tali fenomeni, permettendo ai candidati preparati di ambire legittimamente a posizioni in graduatorie sempre più meritocratiche.

L’importanza dell’art. 97 per la PA

L’articolo 97 della Costituzione Italiana si configura come uno strumento di grande rilevanza per garantire l’efficienza, l’imparzialità e la sostenibilità finanziaria all’interno della Pubblica Amministrazione.

La corretta applicazione di queste disposizioni non solo rafforza l’immagine delle istituzioni agli occhi dei cittadini, ma consente anche di promuovere una cultura amministrativa basata su trasparenza, responsabilità e professionalità.

Per chi studia giurisprudenza o lavora (o aspira a farlo) nella Pubblica Amministrazione, conoscere e comprendere l’art. 97 è fondamentale. Esso offre un quadro normativo che sottolinea l’importanza di una gestione pubblica efficiente e imparziale, elementi essenziali per costruire un futuro amministrativo solido e affidabile.

Ti interessano questi temi?

Se non vuoi perderti alcun aggiornamento, continua a seguirmi su questo blog e iscriviti a PAletter – Appunti per la PA, la newsletter per chi studia, lavora o aspira a una carriera nella Pubblica Amministrazione.


Domenico A. Di Renzo

Giurista, funzionario pubblico e autore.
Scrivo di attualità, politica, diritto, scrittura creativa, Pubblica Amministrazione. Scrivo poesie e racconti (soprattutto thriller) e tutto ciò che la mia mente - e la mia penna - mi suggeriscono. Sono inoltre autore di un corso di metrica per canzoni e, in qualità di docente esperto in diritto d'autore, tengo corsi per autori presso scuole di musica, in presenza e online.
Biografia completa qui.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.