Molti studenti di giurisprudenza sognano di entrare nella Pubblica Amministrazione, ma spesso si bloccano per due motivi: paura di non farcela e scarsa conoscenza delle opportunità disponibili. Se anche tu hai questi dubbi, sappi che non sei sola o solo. Superare un concorso pubblico non è un’impresa impossibile: con il giusto metodo, la giusta mentalità e le informazioni corrette, puoi farcela. In questo articolo ti spiego come.

1. Sfatiamo un mito: i concorsi pubblici non sono impossibili

Molti pensano che i concorsi siano una montagna insormontabile, riservati solo ai “geni” o a chi ha agganci. Non è vero.

Ecco la verità:

  • Chi vince un concorso ha semplicemente applicato un metodo efficace;
  • Non serve avere un quoziente intellettivo straordinario, ma costanza e strategia;
  • Ogni bando segue regole ben precise: chi si prepara con attenzione ha molte probabilità di successo;

Se affronti la preparazione con il giusto approccio, hai già fatto il primo passo verso la vincita del concorso.

2. Come superare la paura di non farcela

La paura è normale, ma non deve bloccarti. Ecco come trasformarla in determinazione:

  • Focalizzati sui piccoli progressi: ogni ora che dedichi allo studio è un passo avanti;
  • Evita il confronto tossico: concentrati sul tuo percorso, non su quello degli altri;
  • Immagina il risultato finale: visualizza te stessa, te stesso, mentre firmi il contratto nella PA;
  • Accetta gli errori come parte del processo: non esiste preparazione perfetta; ogni prova selettiva sarà comunque un mattoncino in più di esperienza per affrontare le successive.

3. Quali sono le opportunità per entrare nella PA?

Oltre ai concorsi pubblici, ci sono altre strade per entrare nella Pubblica Amministrazione:

  • Tirocini: alcune amministrazioni offrono esperienze pratiche che possono diventare il tuo trampolino di lancio. Chiedi maggiori informazioni alla segreteria didattica della tua università;
  • Collaborazioni e contratti a tempo determinato: possono essere una buona occasione per entrare nel sistema e acquisire esperienza;
  • Concorsi interni: chi inizia con un contratto a tempo determinato può partecipare a selezioni riservate per ottenere la c.d. stabilizzazione.

Conoscere queste opportunità ti aiuterà a fare scelte più consapevoli.

4. Il metodo giusto per superare un concorso

Per vincere un concorso, servono tre cose: organizzazione, esercizio e mentalità vincente.

Organizzazione

  • Leggi il bando con attenzione e pianifica lo studio in base al tempo che hai a disposizione;
  • Usa schemi e mappe concettuali per semplificare le informazioni;
  • Alterna studio teorico e pratica con quiz e simulazioni.

Esercizio

  • Risolvi più quiz possibili per migliorare velocità e sicurezza;
  • Simula la prova scritta e orale con amici o colleghi;
  • Ripeti a voce alta i concetti più importanti per fissarli nella memoria.

Mentalità vincente

  • Tratta lo studio come un lavoro, con impegno costante;
  • Ricorda il tuo obiettivo finale per non perdere la motivazione;
  • Circondati di persone che ti supportano e ti incoraggiano ed evita possibilmente le persone negative che contribuiscono a nutrire la tua ansia.

In conclusione

Superare un concorso nella PA non è un sogno irraggiungibile. Con metodo, determinazione e le informazioni giuste, anche tu puoi farcela.

Una marcia in più!

Se vuoi altri consigli pratici su concorsi e opportunità nella PA, continua a seguirmi su questo blog e iscriviti a PAletter – Appunti per la PA, la newsletter per chi studia, lavora o aspira a una carriera nella Pubblica Amministrazione.


Domenico A. Di Renzo

Giurista, funzionario pubblico e autore.
Scrivo di attualità, politica, diritto, scrittura creativa, Pubblica Amministrazione. Scrivo poesie e racconti (soprattutto thriller) e tutto ciò che la mia mente - e la mia penna - mi suggeriscono. Sono inoltre autore di un corso di metrica per canzoni e, in qualità di docente esperto in diritto d'autore, tengo corsi per autori presso scuole di musica, in presenza e online.
Biografia completa qui.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.